
In.Difesa
Assistenza legale a vittime di violenza, ingiustizia e discriminazione
IL DIRITTO DI CHIEDERE AIUTO
La violenza, nella sua varietà di manifestazioni, mortifica e limita , sul piano soggettivo ed oggettivo, psicologicamente e moralmente le vittime a tal punto da portare la recente giurisprudenza ad affermare che il danno morale non deve essere individuato come sottocategoria di danno, bensì come il pregiudizio costituito dalla sofferenza soggettiva che il perpetrato reato può aver cagionato alla vittima


La legge è uguale per tutti, ma non tutti sono uguali...
Calamandrei raccontava di essere sicuro di perdere una causa in Cassazione, ma poi riusciva a vincerla, grazie ad un giudice che aveva subìto un torto analogo a quello rappresentato dall'avvocato; altresì, come non ricordare anche l'episodio eccezionale, narrato sempre da Calamandrei, della causa persa in una certa sezione della Cassazione, mentre lo stesso giorno, in altra sezione, altri giudici, valutavano in modo diverso un'analoga questione giuridica ed il cliente, un po' arrabbiato, chiedeva spiegazioni al proprio avvocato, lasciando ipotizzare insufficienza del suo operato, il quale rispondeva, più o meno : "...stia tranquillo, non ho sbagliato difesa, ma solo la porta..."
LA TUTELA DEI MINORI
NELLA NORMATIVA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Realizzare una fitta rete di interventi per la tutela dei diritti dei soggetti socialmente più piccoli e deboli si traduce nella tutela degli interessi della collettività, perchè il modo in cui oggi sono trattati i minori, sarà il medesimo modo con cui essi tratteranno gli altri in futuro.



UN FENOMENO IN ESPANSIONE
Intervenire concretamente garantendo assistenza legale a sostegno delle vittime di violenza a volte può significare non arrivare troppo tardi, quando non si può più tornare indietro e rimediare

Art.3, Costituzione della Repubblica Italiana-"Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali"


Sanzionare penalmente e civilmente le condotte di coloro i quali si discostano dal rispetto delle norme a tutela dei minori è compito/dovere affidato alla responsabilità della vigilanza di noi tutti